camixa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Camicia e Camiscia: Veste ordinariamente bianca, di pannolino o di cotone, che portano uomo e donna in sulla pelle. Talora è a colori, ma non usano portarla che i soli uomini, ed è sempre di cotone. La camicia dell'uomo è lunga per lo più sino alle cosce, e quella della donna innanzi a mezzagamba o anche al malleolo. Panno: Quel velo o Trasudamento che fa d'estate l'acqua fresca ne' vasi di vetro, rame e simili; ed anche Quella posatura che lascia il vino nelle pareti interne delle bottiglie.
- — cö xiabò; Camicia colla gala, Camicia galata '. Miabò.
- — da donna; Camicia da donna. Le sue parti principali sono: Schiffitûa, Scollo; Gōenn-a, Guainetta; Màneghe cûrte, Maniche tronche; Tascelli, Gheroni; Balsann-a, Balzana; Redōggia, Rimbocco.
- — da nêutte; Camicia di notte: Camicia più semplice e d'ordinario men fine, che suol portarsi la notte.
- — da ommo; Camicia da uomo. Le sue parti ed accessorii sono: Corpo, Corpo o Vita, cioè Tutta la camicia, tranne le maniche e la goletta; Sōlin da collo, Golletta, Collaretto, Collarino, ed anche Solino del collo; che se è posticcio dicesi più propriamente Colletto; Màneghe, Maniche; Avertûe de màneghe, Sparati delle maniche; Avertûe de fōndo, Sparati di fondo; Sportiggêua, Sparo o Sparato del petto; Sōlin da man, Polsini; Manexelli, Manichini; Tascelli, Quaderletti; Tascelletti, Gheroncini, Quaderlettini; Chêu, Cuoricino; Dōggia, Doppietta; Ferma, Cinturino; Cette, Pieghe; Cette a cannōnetto, Pieghe a cannoncino; Cette co-e ciocche, Pieghe a gala; Cettinn-e, Pieghette o Crespe; Cettinn-e pe refesso, Pieghette o Crespe a gala; Cettinn-e ä pëtoinn-a, Pieghe in tralice o fatte a sghembo; Nōmme, Puntiscritto.
- § A camixa a nō ghe tocca ō cû; La camicia non gli tocca il culo. Dicesi in modo basso di Chi per troppa allegrezza non può contenersi di non ne dar segno.
- Anexi in camixa; Anicini o Anici in camicia V. Anexi.
- Despûggiâse in camixa per ûn; Sbracarsi, Spararsi per alcuno, figurat. vale Far ogni possa in servizio d'alcuno.
- Êuve in camixa; Uova affogate V. Êuvo.
- In camixa; In camicia: Colla sola camicia e senz'altra veste.
- In màneghe de camixa V. In camixetta.
- Meistra da camixe; Camiciaja o Camiciara: Quella il cui mestiere è di far camicie.
- Mettise a camixa; Incamiciarsi, Mettersi la camicia.
- Redōggiâse e màneghe da camixa; Sbracciarsi: Rimboccar le maniche della camicia, si che rimanga nudo il braccio od una parte di esso.
- Restâ in camixa; Rimanere in sull'ammattonato o in sul lastrico, figurat. vale Rimaner senza nulla.
- Ridûe ûn in camixa; Ridurre uno al lastrico, figurat. vale Spogliarle de' suoi averi, della sna roba, Torgli il fatto suo, Rovinarlo, Mandarlo in precipizio.
Voxe vexiñe: camelinn-a; cameotto; camerin; camerōn; camiëta; camixa; camixâ de sûo; camixetta (in); camixêua; camixin; camixinn-a.