assegûâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Assicurare e Assecurare: Render sicuro, Far certo, Accertare: A m'ha assegûôu d'aveìlo visto vëiseja; Ella mi assicurò d'averlo visto jersera.
- Assicurare, per Affermare, Asserire, e più intensamente Asseverare: Quando ve l'assegûo mi, creddeivelo; Quando ve lo assicuro io, credetelo.
- — per Mettere checchessia in sicuro, levando il pericolo di poterlo perdere: Assegûæli in sciä Banca de Londra; Assicurateli sulla Banca di Londra.
- — a bandëa; Assicurar la bandiera. T. mar. Sparare una cannonata nell'inalberarla, la qual cosa è, per uso stabilito, una dimostrazione che la nave è di tal nazione quale mostra essere la bandiera.
- — a veja; Assicurar la vela. T. mar. Calare l'antenna perchè la vela prenda meno vento per sicurezza del bastimento.
- — ō cōlpo; Accertare il colpo: Prendere aggiustatamente la mira onde colpire.
- — n bastimento, ûnn-a mercanzia, ecc.; Assicurare un bastimento, una mercanzia, ecc., vale Obbligarsi, mediante un prezzo convenuto, di rifare i danni che poss. no accadere ad un bastimento, ad una mercanzia, ad una proprietà qualunque.
- — ûnn-a cosa chi mescia; Assicurar una cosa che vacilla, vale Fermarla, Assodarla, Appoggiarla a sostegno, a puntello, Puntellarla.
- Assegûâse n. p. Assicurarsi, Accertarsi: Rendersi certo.
- — d'ûnn-a persōnn-a; Assicurarsi d'uno, vale Porlo in luogo onde non possa fuggire o nuocere.
Voxe vexiñe: assedio; assegnâ; assegnamento; assegnaziōn; assegno; assegûâ; assegûatô; assegûôu; assegûaziōn; assemme; assennôu.