armâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Armare: Fornire o Corredar d'arnii; e propriam. Provvedere un esercito, una fortezza, un paese d'armi e d'attrezzi militari. - Parlandosi di vascello da guerra, vale Equipaggiarlo e Guernirlo di tutto ciò che è necessario per combattere.
- — e remme; Armare i remi. T. mar. Disporli sul bordo della scialuppa, lancia o schifo, e passare gli stròppoli o frenelli agli scalmi per essere proti a servire e a vogare al primo comando.
- — ûn violin, ûn basso, ecc.; Incordare: Metter le corde agli strumenti da suono.
- Armâse n. p. Armarsi, Mettersi in armi; ed anche Far armamento o apparecchio di guerra, Allestirsi per la guerra.
- Armarsi, figurat. vale Provvedersi, Munirsi per difendersi da ciò che sia per riuscir molesto o dannoso: Armâse de coraggio, de paziensa, ecc.; Armarsi di coraggio, di pazienza, ecc.
- s. f. Armata, Esercito: Moltitudine di soldatesca o gente armata per combattere. Dimin. Armatella, Armatetta.
- Parlandosi di Quella di mare, dicesi Armata navale, e comunem. Flotta, dimin. Flottiglia.
Voxe vexiñe: a riva; a rivedersci; arlicchin; arlicchinata; arma; armâ; armajetto; armajêu; armäio; armamento; armanaccâ.