argento
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Argento, antic. Ariento: Il metallo più prezioso dopo dell'oro. Argento, per Moneta d'argento, a distinzione di quella di rame o d'oro. Nel num. del più Argenti e Argenteria: Quantità d'argento lavorato, purchè non sia in moneta, ma in vasellamento, posate e simili.
- — abuggin; Biglione: Argento di bassa lega.
- — battûo; Argento battuto, vale Argento coniato, monetato.
- — vivo; Argento vivo, Mercurio, Idrargiro: Metallo bianco, liquido, col quale si fanno molte preparazioni. Aveì l'argento vivo addosso; Aver l'argento o l'ariento vivo addosso, dicesi figur. di Coloro, e massime fanciulli, che non istanno un momento fermi.
Voxe vexiñe: arfê; argàlia; àrgano; argentin; argentinn-a; argento; argetto; arginâ; arginatûa; argine; àrgio.