ammassâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Ammazzare, Uccidere, e per ischerzo Mandar a cena cogli angioli: Privar di vita.
- Ammazzare, figur. vale Opprimere, Aggravare, Molestare: O l'é ûn cädo chi ammassa; È un caldo che ammazza.
- per Guastare, Rovinare: O l'ha ammassôu quella tragedia; Ammazzò quella tragedia.
- — de parolle; Ammazzar con le parole: Discorrere sempre e nojosamente, Soffocare altrui con parole.
- — e parolle; Ammazzar le parole, vale Non terminar di proferirle.
- — ō tempo; Ammazzare il tempo, vale Far qualche cosa ad oggetto di passar più brevemente il tempo.
- — ûn travaggio; Abborrare, Abborracciare, Acciabattare, Acciarpare: Far checchessia alla grossa, senza diligenza.
- Travaggio, stradda, ecc. chi ammassa; Lavoro ammazzatojo, Strada ammazzatoja, dicesi nell'uso di Lavoro, Strada o altro faticoso e da ammazzarvisi.
- Ammassâse n. p. Ammazzarsi, Uccidersi: Darsi la morte. Ammazzarsi, per Far calca, Affollarsi: Tûtti se gh'ammassavan pe andâ a vedde; Tutti vi si ammazzavano, cioè vi si affollavano, per andare a vedere.
- — in t'ûnna cosa; Ammazzarsi in una cosa, vale Darvisi tutto, Affaticarsi intorno ad essa, Consumarvisi per soverchio lavoro.
Voxe vexiñe: ammainâ; ammaiziôu; ammalloccâ; ammancâ; ammanidô; ammassâ; ammassagatto; ammassasette e strêuppia quattorze; ammassatöio; ammassôu; ammendâ.