öcaxiōn
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Occasione: Idonea opportunità di fare o non fare checchessia; Congiuntura, Agio, Comodità, Destro.
- — proscima de peccôu; Occasione prossima di peccato, o assolutam. Occasione prossima, diccno i Teologi Quella che è presente o che facilmente può indurre altrui a peccare.
- Bezêugna levâ l'öcaxiōn; Chi non vuol la festa levi l'alloro, Bisogna levare il vino a' fiaschi o da' fiaschi, cioè Per iscansar quello che non si vorrebbe, conviene togliere l'occasione.
- L'öcaxiōn a fa l'ommo laddro V. Laddro.
- Ogni minima öcaxiōn; Ogni occasioncella. l
- Presentâse l'ōcaxiōn; Venir il destro, cioè il comodo, l'opportunità.
- Servîse o Vaeise dell'öcaxiōn; Usar l'occasione, Valersi dell'occasione, Profittarne.
Voxe vexiñe: obbligo; obbligôu; obice; oboe; oca; öcaxiōn; occialetto; occiali; occialin; occōre; occōrrî; occûpâ.