çiôula
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cipolla. T. botan. Attium caepa. Pianta bulbosa, di odore e sapore forte, composta di vari scogli o scorze sovrapposte le une alle altre, che si adopera negli alimenti ed anche in medicina; ve n'ha di varie specie e nomi.
- Cipolla, metaf. e per ischerzo dicesi del Capo: Ghe gïa a çiôula; Gli gira la cipolla.
- — e parimente per ischerzo dicesi dell'Orologio da tasca: Che ôa fa a vostra çiôula? Che ora fa la vostra cipolla?
- Fâse brûxâ i êuggi de çiôule di atri; Prendersi gl'impacci del Rosso V. Piggiâse ō mâ dō Rōsso cartâ nella voce Cartâ.
- Mangiâ pan e çiôule; Mangiar pane e cipolla, vale Mangiar male, poveramente.
- Quello chi vende çiôule; Cipollajo. Voce dell'uso: Quegli che va a vendere le cipolle attorno.
- Donna, sûcca e çiôula nō son grazia de Dio; Donna zucca e cipolla non son grazia di Dio. Prov. che non ha corrispondenza toscana; il significato facilmente si capisce.
Voxe vexiñe: ciossâ; ciostro; ciöta; ciotâ; ciötâ; çiôula; çiôuletta; çiôulōnn-a; çipressinn-a; çipresso; circolâ.