ànexi
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Anici, Anace. T. bot. Pimpinella anisum, ovv. Apium anisum. Piccola pianta annuale della famiglia delle Ombrellifere; i suoi fiori, di figura oblunga e lanuginosi, sono di sapore aromatico, caldo e molto grato; se ne fanno de' confettini detti Anacini, Anici in camicia o Anici imbrattati, (fenōggetti o ànexi in camixa), i quali correggono il fiato e facilitan la digestione; stillati nell'acqua, dànno l'Acqua d'anisi. Fiorisce in luglio, è originaria d'Egitto, e nasce in Sicilia. Dicesi anche Anice, Anicio, Anacio, Anise, Aniso.
- — stellôu; Anice stellato o stellare. T. bot. Illicium anisatum. Grande arboscello originario della China e del Giappone, appartenente alla famiglia delle Magnoliacee; il suo tronco è grosso e ramoso ed elevasi sino a metri tre; il suo frutto è una capsula di forma stellata, poco volumiuosa, di color bruno ferrugiuoso, divisa in cinque a sette raggi, contenente ciascuno un seme rilucente. Il sapore ne è caldo, aromatico, molto piacevole e si accosta a quello dell'Anice. Serve a dare un gusto aromatico a' liquori. Chiamasi pure Bondiano, Illicio della China, Finocchio della China.
Voxe vexiñe: anello; anelloin; anémone; a nêuo; a nêutte; ànexi; angaezo; àngea; àngeo; anghilla; angienette.