stantèiie
Fonte: Diçionäio de Sorli e do noveise «Stefano Ferrarazzo» (2002)
- s.f. pl. pezzi di legno tondi alti circa m. 1,50 con fori di 2 cm di diam. distanziati fra loro di circa 30 cm. Erano inseriti al centro delle traverse anteriori e posteriori delle slitte. Il fieno veniva infilzato e, una volta raggiunta l’altezza giusta, veniva bloccato con il persài
Voci vicine: stàncu; stànga; stanghètta; stanò; stànsia; stantèiie; stantìu; stantò; stantüffu; staò; stàša.