verme
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Verme, vermine, baco. Diconsi bachi i vermini di diversa maniera o lombrichi, o quelli principalmente che tormentano per solito le intestina o altre parti del corpo; ed è infermità di cui patiscono per lo più i fanciulli. Marmeggia, piccolissimo vermicello che nasce nella carnesecca e la rode. Verme süccà, lucciolato, baccherozzolo che luce come la lucciola, ma non vola.
Voci vicine: verdun; verginen; verinâ; verinha; verlettu; verme; verme scimunin; vermentin; vermigliu; vernigòu; vernixà.