tunnezzu
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Tonneggio, modo di risalire le correnti de' fiumi prendendo un punto d'appoggio sulla riva ed attaccandovi la corda che ritiene la barca; poscia con una forza motrice ed un vericello posti nella barca medesima si tira al punto di armeggio. Quella corda chiamasi anche essa tonneggio; àncora di tonneggio.
Voci vicine: tumbulun (a); tundin; tundu; tunixælla; tunnæa; tunnezzu; tuntigliu; tuntunâ; tupassu; turchinettu; turdu.