tappinanbur
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Elianto tuberoso, le cui radici buone a mangiare chiamansi volgarmente tartufi di canna e tartufi bianchi.
Voci vicine: tanuin; tappanu; tappapertüxi; tappessaia; tappettu; tappinanbur; tappòu; tappu; tappu du leugu; tappu; tappettu; tappulâ.