sâtamartin
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Saltamartino, missirizio, trastullo da fanciulli fatto d'un bocciuolo di saggina, alto un mezzo dito, con un piccolo piombo nascosto nella parte inferiore e con una penna nella superiore sicchè, tirato all'aria, resta sempre ritto dalla parte superiore che gravita. Saltamindosso, voce usata in ischerzo, per significare un vestimento misero e scarso per ogni verso, che quasi sparisca di dosso alla persona per non potersi facilmente accomodare.
Voci vicine: sâsissa; sàssua; sâtâ; sâta büscaggia; sâtælu; sâtamartin; sâteiu; sâtu; satürnu; saù; saulu.