stüffa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Stufa, specie di cassa per lo più di terra cotta invetriata, e talora anche di lamierone, e tutta di un pezzo, o anche costrutta sul luogo stesso con pianelle, o quadroni, o tambelloni; ha sempre strettissimo focolare, da chiudersi con sportellino di lamiera a saliscendo. Stufa, e più comunemente stufetta, stanza a pavimento intavolato, tenuta calda con una stufa o con camminetto o con un caldano.
Voci vicine: stuccâ; stuccà; stuccaesu; stücciu; stüccu; stüffa; stüffâ; stüfòu; stüffu; stuggia; stundaiu.