sciarpa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Sciarpa, stretta striscia di panno serico, di velo o d'altra roba leggiera, talora anche di maglia, che le signore portano sopra le spalle raccolta su di sè, e come allucignolata, e le cui estremità discendono sul davanti. Golettone, grossa striscia di maglia di lana a più colori, che portasi l'inverno avvolta al collo in vece di croatta.
Voci vicine: sciarattu; sciarbella; sciarbua; sciardìu; sciaròu; sciarpa; sciâtâ; sciâtagallinhe; sciâtòu; sciâtu; sciâtùn.