scarlassu
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Scardasso, strumento con denti di fil di ferro auncinati, fitti in una pelle distesa sopra due tavolette, una stabile e l'altra in napno; dicesi anche cardo; ma bisogna distinguerlo dal cardo propriamente detto con cui si pettina e ravvia il pelo de' pannilani, il che dicesi garzare.
Voci vicine: scardassâ; scardassòu; scarega-barì; scarlassâ; scarlassin; scarlassu; scarlattinha; scarma; scarmea; scarmu; scarolla.