sagua
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Sagola, funicella incatramata, in capo alla quale è attaccato un peso per iscandagliare il fondo dell'acqua, e dicesi per lo più sagola di scandaglio. Sagola da lacciare, fune condotta a maglie, che serve ad allacciare i coltelacci. Sagola della barchetta, piccola corda misurata e segnata con nodi esprimenti le diverse distanze, attaccata alla barchetta permisurare il cammino della nave.
Voci vicine: sagau; sagrì; sagrin; sagrinâ; sagrinâse; sagua; sagueggia; saguggiâ; saguggiu; sain foin; salacche.