rastêllea
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Rastrelliera. Questa parola ha diversi significati nelle arti industriali. In generale è una serie di caviglie o strisce di legno poste le une accanto le altre a distanze quasi eguali, di qualunque materia sien le caviglie. Netle stalle così dicesi uno strumento di legno fatto a guisa di scala a piuoli, che si conficca nel muro a traverso sopra la mangiatoja, per gettarvi sopra lo strame che si dà alle bestie. Strumento simile doe si tengono le stoviglie. Dicesi anche rastrelliera un pezzo di legno fissato orizzontalmente contro il muro, e guernito nella sua lunghezza di caviglie di legno toraite, ognuna delle quali finisce con un bottone; serve a sospendervi vestiti, mantelli e altro. Termine de' legnaiuoli, lo stesso che cancello. Due regoli di legno, attaccati verticalmente contro il muro, e guerniti in tutta la loro lunghezza di caviglie, sulle quali poggiansi orizzontalmente, fucili, lance, alabarde e simili armi. Così dicono i meccanici ad alcuni regoli intagliati, i cui denti formano fra loro come tante caviglie fra i quali sospendono le grosse lime, e certi utensili per trovarli più facilmente.
Voci vicine: raspa; raspüssâ; raspüssu; rastellâ; rastellà; rastêllea; ratælla; ratellâ; ratellusu; rattà; rattafià.