puela
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Padella, vaso di terra cotta o di metallo, di forma alquanto ampia e stiacciata, che si sottopone ai malati perchè in letto facciano i loro agi.
- Padella, vaso di rame stagnato, o anche di ferro, largo, poco cupo, con lungo manico di ferro a uso di farvi la frittata, o di friggervi altre vivande. La padella delle bruciate, è di ferro, a fondo tutto foracchiato, a uso di arrostire le castagne.
Voci vicine: puæ; puænha; puanha; puassa; püblicâ; puela; puelà; püetea; püetta; puette; pueza.