pettussa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Ginestra di Spagna, arbusto che si coltiva per ornamento ne' giardini, essendo i suoi fiori assai belli e di soavissimo odore; i suoi ramoscelli sono flessibili ed hanno l'apparenza del giunco; alligna anche ne' più cattivi terreni, e serve di cibo al bestiame ed agli usi stessi della ginestra comune. Quando è all'età di tre anni, si può trarne filo. I suoi ramoscelli fanno le veci del vetrice; le api amano molto i loro fiori; i conigli li cercano avidamente.
Voci vicine: pettellèa; pettegulezzu; petteu; pettu d'ase; pettulle; pettussa; pettüssu; pêtu; pêtuinha; peuru; peuxu.