mucche
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Smoccolatoje, sorta di cesoje per ismoccolare. Una delle branche delle smoccolatoje termina in punta, pel caso di dover raddrizzare o ripiegare la moccolaja: alla base di essa punta è la cassettina: all'estremità dell'altra branca è la piastretta: queste due parti si riscontrano, entrano l'una nell'altra e rinchiudono la smoccolatoja. Talora il perno delle due branche delle smoecolatoje è grossetto, a foggia di tamburo, con entro una molla spirale, per tener bene unite l'una contro l'altra la piastrella e la cassettina, e meglio ritenere le successive smoccolature. Le smoccolatoje hanno talora tre piedini, uno sotto ciascun anello, il terzo sotto la cassettina. Un piattellino metallico di forma allungata, serve a posarvele sopra.
Voci vicine: müande; müassa; müaté; muccâ; muccalümme; mucche; mucchettu; mucciacciu; mucciu; muccu; mucculottu.