manegge
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Maniglie, due manichetti di ferro, uno per parte della caldaja, talora pendenti o girevoli in due occhi, come ne' bauli; talora fermi orizzontalmente. Orecchie, due pezzi di piastra metallica, saldati o imbullettati a due punti opposti della bocca del vaso, e sporgenti da essa, con un buco nel mezzo, nel quale gira ciascuna estremità del manico arcato, con cui il vaso si regge nel trasportarlo. Alcuni vasi, come la mezzina (brucchetta) e altri, hanno il manico arcato, ma fermo.
Voci vicine: mandillu; mandracciu; mandrin; maneghe; manegâ; manegge; manegge de tesuie; maneggia; maneghìn; manegu; manela.