malùa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Malora, voce da non usarsi in caso retto e che per lo più aggiugnesi alle particelle in, alla e simili, e vale ruina, perdizione, sciupio e si usa per lo più accompagnata coi verbi andare, mandare, essere.
Voci vicine: malandætu; malandrùn; malefisiòu; malemmu; maloccu; malùa; mal(sse; malu trattu; malnarosa; mambrücca o malbrüca; mamma.