lamma
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Lama, piastra di ferro od altro metallo, e la parte della spada che è fuor dell'elza o del pome, e d'ogni altra arma da taglio. Lama falcata, quella che dalla parte del taglio ne' temperini ha una leggera curvatura creduta più opportuna nel temperare le penne, specialmente se lo spacco, dopo averlo accennato, si compia collo spaccatoio.
Voci vicine: lagnu; lalla; lambrìn; lambrucciâ; lambruccià; lamma; lamma da püî; lammu; lampa; ampadaiu; lampetta.