lüttu
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Bruno, vestire il bruno, di bruno, a bruno, che anche dicesi vestire in gramaglie e abbrunarsi. Bruno, vestimento nero o d'altro colore riputato lugubre che si porta alcun tempo per onoranza di prossimo parente morto di poco. Lutto, è propriamente pianto, mestizia, corròtto, corruccio, duolo, cordoglio, per morte di persona a noi cara. Prendesi anche per bruno. Gramaglia, gramaglie, vestimenta da lutto; e anche que' panni lugubri, co'quali si velano i catafalchi, o si addobbano le pareti interne, o la facciata delle chiese, quando vi si celebrano esequie, o si fa mortorio.
Voci vicine: lüssau; lüstrâ; lüstrapiante; lüstròu; lüstru pe scarpe; lüttu; luu; luvegu; lüxernâ; lüxerna; lüxî.