gambau
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Gambero, crustaceo d'acqua dolce, lungo circa tre dita, grosso la metà o poco più: le due gambe anteriori terminate in chele o branche o bocche, che sono come pinzette che stringono fortemente: coda lunga a un di presso quanto il corpo, formata di più segmenti embricati, incurva, cioè pieghevole solamente per di sotto, terminata in più fimbrie adatte al nuoto. Il colore naturale di questi gamberi è intensamente olivastro, che la cottura cambia in rosso.
Voci vicine: gallu de muntagna; gallu grossu de muntagna; gallüssu; gamba du pumellu; gambettu de mà; gambau; gambe; gambe de fave; gambee; gambetta; gambetta (in).