funzu
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Fungo, denominazione generale di una singolarissima cdasse di piante crittògame, cioè a generazione nascosta, basse, senza foglie e senza fiori, di polpa carnosa, più o meno soda. La più parte dei funghi propriamente detti banno un gambo sormontato da un cappello, nella cui parte inferiore sono gli organi della riproduzione, rappresentati da numerosi pori o forellini, che sono le estremità di altrettanti tubetti. I fTunghi nascono da sè, cioè senza esser seminati, ne' luoghi ombrosi. Avvene di più specie, come le vesce, i porcini, gli uovoli, le ditola, i prataiuoli, i prugnoli ecc.
Voci vicine: fundu du cappellu; funzæa; funzi a funzettu; funzi in adubbu; funzinha; funzu; funzu cattivu; funzu d'erbu; funzu neigru; funzu rugnûsu; funzu russu.