fiarsue
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Faldelle, quantità di fila sfilate per lo più di panno di lino vecchio, ove sogliono i cerusici distendere i loro unguenti. Filaccica fem. pl., e nell'uso più comunemente sfilaccica, chiamansi quelle fila che spicciano da panno rotto o tagliato o mal cucito, le filaccica di un vestito, di un tessuto. Sfilacciare, far le filaccica. Altrimenti filaccia. Filaccica, dette anche sfilarza, sfilacciatura; filaccia, filo di vecchie corde disfatte per fare delle trinelle, delle trecce, cigne e simili. Filaccione, filo lungo a modo di lenza con amo aescato, che, raccomandato da un capo a terra, si lascia la notte ne' laghi e ne' fiumi.
Voci vicine: fiacca; fiadù; fiâgno; fiamenghiglia; fianchetti; fiarsue; fiascu; fiâse; ficcanâsu; ficche; ficcottu.