farfanella
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Farfara, farfaro; erba che si alza poco da terra ed ha lo scapo bratteato, cotonoso, con un solo fiore giallo, raggiato, le foglie radicali, picciolate, cuoriformi, angolate, tomentose al di sotto, fiorisce dal marzo al maggio, ed è comune ne' terreni argillosi ed umidi; giova alla tosse, all'asme ed alle vomiche del polmone. Dicesl anche tossilaggine.
Voci vicine: fantinetta; fantinette dell'arganu; farabulàn; farbalà; farchetta; farfanella; farmacìa; farsî; farsîu; fascemmi; fascette.