cumbè
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Colombiere, quella parte degli alberi di una nave, che ne hanno uno soprapposto, compresa fra le crocette di gabbia e la testa di moro. Il colombiere, a differenza del restante dell'albero, non è rotondo, ma di quattro facce, la sua lunghezza suol essere la nona parte della lunghezza di tutto l'albero.
Voci vicine: cullettu; culpu d'euggiu (a); cumà; cumandeua; cumbæa; cumbè; cumbu sarvægu; cumentà; cumentu; cumêta; cumette.