chieutta
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Cotta, bollitura, bollore, cottoia. Bollitura, cuocitura, bollore, lo stesso che bollimento; ma chiamasi più particolarmente una breve durata del bollire. Dare a una tal cosa un bollore, due bollori: cocetela in acqua non più che una bollitura o due. Cottoia, voce popolare usata comunemente in luogo di cuocitura, onde quei legumi che per molto che si tengano al fuoco, non s'inteneriscono mai, si dicono di cattiva cottoia. Cuocitura dicesi del tempo necessario al cuocere e dell'atto del cuocere, o del cuocersi. Cottura è il grado, la qualità della cuocitura. Cottoia è l'attitudine al cuocersi, e se ne forma addiettivo. Così ceci cottoi, il contrario è crudeli.
Voci vicine: cheullüa; cheullüe; cieuiiaccu; cheunau; cheuscia; chieutta; cheutta de neive; cheuxe; chichinger; chicchirichì (fâ); chiffel.