cernèa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Cerniera; francesismo usitatissimo da varii artefici. Specie di mastiettatura gentile, formata dall'unione di due o più cannelli di metallo, infilzati e fermati da un perno, per aprire e serrare, o render mobili due parti a cui son saldi.
Voci vicine: cegu; ceiga; ceive; celo; cencia; cernèa; cetta; ciece; chechezzâ; cienha; cheuià.