caccalua
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Galla, gallozzola, gallozzo, escrescenza per lo più rotonda, che viene in sui rami, le foglie e le radici di varie piante, formata dal travasamento degli umori cagionato dalla puntura d'insetti che vi depongono le loro uova. Le galle degli alberi ghiandiferi sono le più ap pariscenti, e le più note, perchè adoperate nelle arti.
Voci vicine: cabarè; cabilda; cabirda; cabriolè; caccà; caccalua; câda; cadarostu; cadello (a); cadenasso; cadenetta.