bunægia
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Bonavoglia, indeclinabile. S'indicavano con questo nome sulle galee di Genova, e d'altri paesi d'Italia coloro i quali per una certa somma di danaro vendevano la loro libertà, e s'impegnavano a servire sulle galee, e a lavorare al remo, d'ordinario per tre anni, essi erano alla catena come i galeotti.
Voci vicine: bullòu; bullu; büllu; bumbæa; bumbunèa; bunægia; bunaman; bunbuccun; bunbun; bunellan; bunellun.