bucca
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Bocca, parte della faccia, del muso, del ceffo dell'animale, per la quale si prende il cibo. De bunha bucca, abboccato, di facile contentatura. Bucca du steumagu, Forcella, la bocca dello stomaco dove finiscono le costole. Bucca da furnaxa e du furnu, abboccatoio, bocca delle fornaci. Bucca da butte, mezzule, apertura quadrilatera, larghetta, fatta in uno de' fondi della botte, per poterla meglio ripulire. Serrasi con lo sportello a battente, fermatovi con una staffa o spranga di ferro, che l'attraversa, e colla chiave che è una bietta di legno cacciata a forza tra la staffa e lo sportello. Bucca de leùn, bocca di leone, nome volgare che si dà ad alcune specie d'erbe del genere antirrino, le quali si trovano presso le siepi e ne' luoghi incolti.
Voci vicine: brüzzu; bùa; buà; buæu; bubù; bucca; buccabüsciu; buccaccia; buccalin; buccalin da lümea; buccalin da pippa e du sigàru.