bagnu
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Tinozza, vaso cupo di rame, di latta, di cotto, o di marmo, talora anche di legno in cui è contenuta l'acqua a uso di bagnarsi. Stanza del bagno, che anche dicesi brevemente bagno, è una stanzuola dov'è la tinozza per fare i bagni in casa. Bagnolo è un bagno locale che si fa a una sola piccola parte del corpo, come braccio, mano, occhio o simile. In genovese fumento, plurale fumeuti se si fanno con acqua calda. A bagnu, in molle, v. mette a bagnu.
Voci vicine: baggian; baggieu; baggiu; bagnâ; bagna; bagnu; bagnümme; bagùn; baia; baiâ; baichettu.