baasigu
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Altalena. È un giuoco che fanno i fanciulli i quali sedendo sopra una tavola, alcuna volta a modo di seggiola sospesa tra due funi pendenti da alto, o in altra guisa, la fanno ondeggiare. Antonio Francesco Doni, nella sua libreria face. 246 edizione del Giolito 1557, dice che a Siena si chiamava bisciaccole, a Firenze altalena, a Roma la prendifendola, a Pisa anciscocolo, a Colle il pendojo, a Genova lo balsìco, a Napoli la salimpendola, e a Milano lidoca. A nostri giorni in Palermo chiamasi vocavegna.
Voci vicine: baansun; baascettu; baàsiga; baasiga; baasigase; baasigu; baatâ; baatu; babazzùn; babilàn; babò.