büsciua
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Bussola, rotella di cartone, per lo più, in cui è descritta la rosa de' venti coll'ago calamitato, ed impernato sur un piuolo d'ottone, in una ciottola, o cassetta di legno coperta con vetro, serve per indicare la tramontana. Bussola, portantina, sedia portatile, la quale è portata da due uomini, al modo che si portano le lettighe. Cassetta per le elemosine.
Voci vicine: buscettu; buschi; buschin; buscin; büsciu; büsciua; büsciuetta; büsciullaiu; büsciullottu; büssellu; bussetto.