ava
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Ape, pecchia, insetto appartenente all'ordine degl'imenotteri, che ha le mascelle dentate, quattro zanne, e la lingua fessa, incurvata, e posta tra due guaine fornite di due valvole; le antenne sono tronche, e le ali piane. Le api fanno il mele e la cera. Ogni colonia d'api è composta di tre specie, cioè regine, fuchi o pecchioni ed operaie, i fuchi sono i maschi delle api, ogni alveare ha una regina.
Voci vicine: a tuccu e nu tuccu; a tumbulun; audaziusu; a uffu; a ufo; aüme; ava; avaâ; avàja; avajòu; avansüggiu; avantei; avantieri.