ûso
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Uso, Usanza, Consuetudine, antic. Usata, Usaggio: Maniera praticata di fare, di procedere.
- Uso, per Esperienza, Pratica.
- — per L'impiegare, Il servirsi di...
- — Presso i Legisti, Facoltà d'operare checchessia senz'averne il possesso.
- All'ûso m. avv. All'uso, Al solito, Secondo il consueto, Per quanto è solito darsi e simili: All'ûso ō l'é ben ben galantommo; All'uso è discretamente galantuomo.
- A ûso; A oso, in forza di prepos. vale A guisa, A modo; e talvolta Da servire, In servizio di...
- A ûso bestia, A ûso cacciôu, A ûso paisan, A ûso sbiro, A ûso treitô V. queste locuz. alla lor sede alfab.
- Aveì d'ûso; Aver in uso, vale Costumare, Esser solito.
- Ese d'ûso o in ûso; Esser in uso, Usarsi.
- Fâ ûso de... Far uso di... Servirsi di...
- Introdûise l'ûso; Levarsi l'uso, la consuetudine, ecc.
- L'ûso ō fa lezze V. Lezze.
- Mette in ûso; Porre in uso, vale Usare.
- Piggiâ l'ûso; Prender l'uso, vale Assuefarsi, Prendere il costume di fare, ecc.
- Secōndo l'ûso; Secondo l'uso, cioè Secondo il solito.
- Servî a ûso; Servir a uso: Servir a luogo di quello.
Voci vicine: ûrtimo; ûsâ; ûsansa; usciere; ûscita; ûso; uso; ûsofrûto; ûsufruttuäio; ûsôu; ûspiâ.