ûrtimo
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- add. Ultimo: Che in ordine tiene l'estremo luogo; opposto di Primo. Ultimo, per Spregevole, Vile: O l'é l'û timo da societæ; È l'ultimo della società.
- — passo, ûrtima ôa; Ultima ora, Ultimo di, Ultima sera, Ultimo passo, vagliono Il punto della morte.
- All'ûrtima modda V. questa locuz. alla sua sede alfab.
- All'ûrtimo, All'ûrtimo di ûrtimi, All'ûrtimo cian V. All'ûrtmo alla sua sede alf.
- Aspëtâ all'ûrtimo V. Aspëtâ.
- Dâ l'ûrtima man V. Man.
- Dî ō sò ûrtimo V. Dî.
- Ese all'ûrtimo; Essere al capezzale, vale Essere in sull'estremo della vita.
- Fâ 'ûrtimo passo; Far l'ultimo passo, vale Morire.
- — l'ûrtimo sforso; Far l'ultimo sforzo, vale Adoperar l'ultima prova, Fare l'ultimo del suo potere.
- In ûrtimo; In ultimo, Nell'ultimo. Posti avv. vagliono Ultimamente, Alla fine.
- Perde l'ûrtima speransa; Perder l'ultima speranza, vale Venir disperato.
- ie ben chi rïe l'ûrtimo V. Rie.
- Tiâ l'ûrtimo bägio o l'ûrtimo petto; Dar l'ultimo tratto, Dar l'ultimo crollo, vagliono Morire.
Voci vicine: ûrlo; ûrna; ûrtâ; ûrtimâ; ûrtimamente; ûrtimo; ûsâ; ûsansa; usciere; ûscita; ûso.