zunchiggia
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. T. bot. Narcissus junquilla. Specie di pianta del genere Narcisso, che ba il bulbo stretto, allungato, coperto da una buccia scura; lo scapo tenero, solcato; i fiori gialli, molto odorosi, da due a otto in cima dello scapo, in una guaina membranosa, coi peduncoli disuguali; le foglie quasi cilindriche, lisce, lesiniformi. Fiorisce nell'aprile. È indigena nella Spagna, nell'Oriente, presso noi, nci luoghi umidi. Non vi sono che due varietà di Giunchiglia: la prima a fiori scempj molto grandi, con le foglie però più grosse, rotonde da una parte, piane dall'altra; la seconda a fiori doppj, detta anche Giunchiglia di Spagna. Se ne coltivano altre spezie ne' giardini, cioè la Giunchiglia bianca (Narcissus poeticus), la pagliata (Narcissus biftorus), ecc.
Voci vicine: zûgôu; zulli!; zuncâ; zunche; zunchetto; zunchiggia; zunco; zunta; zuntûa; zurrōn; zutta.