voeì
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Volere: Dirizzare le operazioni della volontà a qualche oggetto, Aver volontà, intenzione, pensiero.
- Volere, per Ordinare, Comandare, Prescrivere.
- — Accompagnato colla partic. Ci, vale Richiedersi, Esser necessario, Bisognare: Quanto ghe vêu pe mantegnîli? Quanto ci vuole per mantenerli?
- — per Richiedere, Amare: Non tûtte e piante vêuan ûnn-a tæra forte; Non tutte le piante vogliono (cioè amano) un terreno forte.
- per Aspettare: Ve vêuggio all'amâ; Vi voglio in alto mare.
- per Aver opinione, Giudicare, Riputare; il che anche dicesi Voler dire: Ghe son de quelli che vêuan che a lûnn-a segge abitâ; Sonovi alcuni che vogliono la luna essere abitata.
- — ben a ûnn-a persōnn-a; Voler bene ad alcuno: Amarlo.
- — che a sò a vadde avanti; Voler che la sua sia di sopra, cioè che la sua opinione si anteponga a quella degli altri.
- — dî; Voler dire, vale Significare, Intendersi: Cose vêu dî questo? Che cosa vuol dir ciò? Voler dire, per Intendere di dire: Cose vorriësci di? Che vorreste voi dire?
- Talora usasi in signif. di Aver opinione, Riputare, Gindicare: Ghe sōn de quelli che vêuan dî h l'e ō sô chi gia; Vi sono alcuni che voglion dire essere il sole che gira.
- per Esser per dire: Paeiva ch'ō me voëse dî tunte cose; Pareva ch'e' volesse dirmi tante cose.
- — mâ; Voler male, Odiare.
- — ō genitivo, ō dativo, ecc.; Voler il genitivo, il dativo, ecc., in term. gramm. vale Costruirsi con quel caso.
- — ō sò finn-a a ûn bdin; Voler la sua o la parte sua sino al finocchio, cioè insino a un minimo che di ciò che tocchi, Voler il suo a tutto rigore.
- — ō pan giasciôu; Voler la pesca monda o l'novo mondo: Voler l'utile senza fatica o pericolo.
- — scignifcâ; Voler significare, vale Significare semplicemente: Nō vêuan scignificâ atro che. . Non vogliono significar altro che... .
- — ûn ben dō mōndo o ûn ben matto a ûnn-a persōnn-a; Voler il meglio del mondo ad alcuno: Amarlo assai svisceratamente.
- — ûnn-a persōnn-a; Voler alcuno: Domandarlo, Rieercarlo, Chiedere d'averlo con sè: Tûtti ō vêuan; Tutti lo vogliono.
- A chi vêu, tûtto ō pêu; A chi vuole, non manca modi. Prov. di chiaro significato.
- Aveì tûtto quello che ûn ō vêu; Avere ogni ben di Dio.
- A voeì o a nō voei; A volere o a non volere, vale Vi concorra o no la volontà.
- Chi nō me vêu, nō me merita; Chi non mi vuole, non mi merita.
- Chì te vêuggio; Qui ti voglio, vale Questo è il punto, il bello.
- Chi vêu vadde, chi nō vêu mande V. Mandâ.
- Digghe chi vêu; Dica chi vuole o Chi vuol dir dica, dicesi da Chi è risoluto di far checchessia.
- Dio vêugge, Dio voëse; Dio voglia, Dio volesse. Maniere esprimenti desiderio.
- Dixe a figgia de Toriggiâ: Chi vêu tûtto ninte piggia; Chi vuol tutto null'ha, Chi tutto vuole, tutto perde, Chi tutto vuole di rabbia muore. Prov. di chiaro significato.
- Fâse ben voeì; Farsi ben volere, Farsi amare.
- — mâ voei; Farsi malvolere: Farsi odiare, Farsi voler male.
- Nō ne voeì saveì ninte; Non volerne saper nulla, Non ne voler caccia, vagliono Non voler più attender a checchessia, Non volersene impacciare.
- Un pö ō vêu, ûn pō ō nō vêu; Ora vuole e ora disvuole.
- Vêu dî; Vuol dire, vale Significa, Vale V. sopra Voeì dî nel 4o siguif.
- Voeighe dō bello a fâ ûnn-a cosa; Volerci del buono per far checchessia, cioè Abbisognarvi molta fatica, di molto tempo.
- — dō mōscio a fâ ûnn-a cosa; Volerci poco, Non volerci molto.
- Voeila con ûn; Volerla con alcuno, vale Prendersela con alcuno, Appiccar briga con esso: Con mi ō nō ghe a vêu; Con me non la vuole.
- Voeisela piggiâ con ûn; Volersela prendere con alcuno, vale lo stesso.
Voci vicine: vixitaziōn; vizio; vocaboläio; vocaziōn; vociferâse; voeì; voentæ; voentëa; vogâ; voî; vōiamme.