via
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Via: Particella riempitiva che congiunta coi verbi o accresce loro forza o ne varia in qualche parte il significato.
- Andâ via; Andar via, Partirsi, Andarsene; e detto di merci, vale Avere spaccio.
- — via de sprescia; Andar via di vela.
- Cacciâ via; Gettare o Gittar via: Rimuovere da sè checchessia come inutile superfluo, dannoso, nojoso.
- Gettar via, per Perdere inntilmente, Sprecare, Sciupare: O l'é tempo cacciôu via; È tempo gettato via, cioè sprecato. A l'é röba cacciâ via; È roba sciupata.
- Cacciâse via; Gettarsi via, Disprezzarsi; ma dicesi per lo più ironicamente.
- Dâ via; Dar via: Trasferire da sè ad altri il possesso di checchessia o per donazione o per vendita o per simili contratti.
- Mandâ via; Mandar via, Licenziare, Congedare.
- Portâ via; Menar via: Condurre alcuno altrove, levandolo dal luogo ove si ritrovava. Portar via: Levar checchessia dal luogo dov'era con violenza e prestezza; e anche talora Rubar nascosamente.
- Scappâ via; Parare o Fuggir via: Andar via speditamente.
- Via, Volta, Fiata: Dui via dui fa guattro; Due via due fanno quattro, ecc.
Voci vicine: vexin; vexin; vixin; vexinato; vezi da gaggia; vezo (andâ a); via; vïa; viaggetto; viaggiâ; viaggiatô; viaggio.