verghêugna
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Vergogna: Atto o Dimostrazione di modesta ingenuità: ed anche Quella perturbazione d'animo che nasce dalla paura del biasimo o del disonore; Timidezza, Peritanza, Rossore, Erubescenza, Pudore.
- Vergogne, per Disonore, Vituperio, Biasimo, Scorno.
- Nel num. del più. talora si prende per Le parti vergognose: O mostrava e verghêugne; E' mostrava le vergogne. Verghêugna! Vergogna! Oibò! Aibò! Interjez. di sprezzo. A l'é ûnn-a marsa verghêugna; È una marcia vergogna, È nna vergognaccia, vale È un gran disonore, un sommo vituperio.
- Aveì verghêugna; Sentir vergogna, vale Ver-. gognarsi; e talora Aver rossore, peritanza, Peritarsi.
- Fâ verghêugna; Far vergogna, Tornar a vergogna: Far disonore, Portare scorno.
- Fâ restâ o Mette in verghêugna ûnn-a persōnn-a; Dare o Far vergogna ad uno, vagliono Svergognarlo, Apportargli disonere; e più comunem. Farlo arrossire per lo più collo scoprire o col rimproverargli i suoi difetti, che in tal caso dicesi anche Invergognare uno, Far un frego ad uno, Smaccarlo. Ve;nî rōsso dä ve ghêugna; Fare il viso rosso, Esser pieno di rossore.
Voci vicine: verdexin; verdinn-a; verdōn; verdûa; vergadda; verghêugna; vergine; verginitæ; verginōn; vergognâse; verificâ.