vegnî
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Venire: Andare appressandosi da luogo lontano a quello ove si ritruova chi ragiona o di cui si ragiona: Primma vegniö da voî, doppo vegniei da mi; Prima verrò da voi, quindi voi verrete da me. Venire, si applica ancora a cose inanimate: O vento ō vegniva da levante; Il vento veniva di levante.
- per Arrivare, Giungere, Comparire: Vedendo che nō vegnivi, me ne sōn andæto; Vedendo che non venivate, me n'andai.
- per Tornare: Pä che vëgnan da nosse; E' par che vengano da nozze.
- per Derivare, Procedere, Aver origine: Da-o stûdio ne ven tûtto; Dallo studio vien ogni cosa.
- per Rompersi, Stracciarsi: Nō stæ a tiâ ché ō ven; Non tirate ch'e' viene, cioè si straccia.
- per Condursi a fare una cosa: Sōn vegnûo a terminâ quella lettera; Son venuto per finir quella lettera.
- per Appartenere, Spettare, Toccare, Esser dovuto: Quanto me ven in mæ parte? Quanto mi viene in mia parte?
- per Seguitare, Succedere: Doppo lê vëgno mi; Dopo lui vengo io.
- per Divenire, Diventare: figgiêu con ciù se bàttan. vëgnan sempre ciù cattivi; I ragazzi quanto più si picchiano, e' divengono sempre più cattivi.
- per Passare col discorso da una cosa all'altra: Aoa vegnimmo a-o dialetto; Ora venianio al dialetto.
- per Esser, Venir ad essere: Se vegnisci ciammôu da-o giûdie, rispondeighe... Se veniste chiamato dal giudice, rispondetegli... .
- Parlandosi di tempo, vale Sottentrare, Seguire: Doppo a stæ ven l'autûnno; Doppo l'estate vien l'autunno. E talora anche Esser prossimo: Aoa ven l'inverno; Ora vie l'inverno.
- Parlandosi del sole, della luce e sim., vale Comparire, Mostrarsi: Chi ō sô ō nō ghe ven; Qua il sole non ci viene.
- Parlandosi di odore, vale Uscire, Esalare, Spirare: Vegnîva ō ciù bell'ödô; Veniva il più soave odore.
- Parlandosi di cosa che ci è portata e non viene da sè: O ven aoa da-o fōrno; Esso (il pane) viene ora dal forno.
- Parlandosi di alcun malore, si dice del Sopraggiungere che fa quella cotale infermità: Gh'é vegnûo. a podraga; Gli è venuta la podagra.
- — a balla a-o bōtto; Balzar la palla o la palla in mano V. Balla.
- — a btte; Venir alle mani, a' capelli, alle prese, Accapigliarsi, Abbaruffarsi, Azzuffarsi.
- — a cammin; Venir a uopo o in concio o a destro V. Cammin.
- — a cattivi stati; Venire a mal termine o a mal porto, ecc. V. Vegnî zù dō cû nella voce Cû.
- — a cavO o a-o cavo d'ûnn-a cosa V. A cavo alla sua sede alfab.
- — a çenâ, a disnâ, a fâ cotaziōn, ecc.; Venir a cena, a desinare, a far colazione, ecc., vagliono Venir per far quella cosa.
- — a çercâ ûn; Venir per uno, cioè a chiamarlo o a prenderlo.
- — ä conclûxiōn; Venir alla conclusione, vale Conchiudere, Venire al termine, alla fine.
- — a conōsce; Venir a conoscere o a conoscenza, vale Aver notizia, Scoprire, Arrivar a conoscere.
- — a cōnti; Venir a conti: Conteggiare, Far il conto o i conti.
- — addosso; Venir addosso, Sopravvenire.
- — a dî; Venir a dire, preceduto dal v. Volere, vale Voler dire, Significare, Dinotare.
- — a-e cûrte; Venir alle corte, alle brevi, vale Conchiudere, Venir alla conclusione.
- — a-e grosse; Venir alle brusche V. A-e grosse.
- — a-e moen; Venire o Pervenire alle mani V. Man.
- — a ëse; Venir ad essere, Vale Essere per essere: O vegnieiva a ëse ō primmo; Egli verrebbe ad essere il primo.
- — a-e streite; Venir alle strette, Venir a' ferri, vagliono Stringere il trattato per la conclusione V. A-e streite.
- — ä fede; Piegarsi, Muoversi, Indursi, figurat. vagliono Condursi a far checchessia.
- — ä fin, Vegnî ä fin d'ûnn-a cosa V. Fin, Ä fin.
- — a galla; Venir a galla, oltre il proprio signif. figurat. vale Venir in palese, Appalesarsi la cosa occulta V. A galla.
- — a-i oëge; Giungere, Venire o Pervenire agli orecchi o alle orecchie, vale Sentire qualche cosa.
- — all'arma gianca; Venir schietto o alla schietta o schiettamente: Venir sincero, con sincerità, con ischiettezza.
- — ä lûxe; Venir in o alla luce V. Lûxe.
- — ä man; Venir da mano: Tornare comodo alla mano, che più comodamente si adopera, o destra o sinistra; e talora Venire o Pervenire alle mani V. sopra Vegnî a-e moen.
- — a meza tama V. A meza lamma alla sua sede alfabetica.
- — a mezo; Uscire o Venir fuori ofuora: Presentarsi, Venir innanzi, Farsi vedere; e figur. Introdurre nel discorso cose inaspettate e diverse da quello.
- — a morte, A sciâ Cicchetta; Venir la morte, cioè Giunger l'ora del morire.
- — a nausea; Venir a nausea, a lezzo, a stomaco, a schifo, Nauseare, Stomacare, Schifare.
- — a nêuo V. sopra Vegnî a galla.
- — a nōia; Venir a noja, a tedio, in fastidio: Nojare, Recar noja o fastidio.
- — a notizia; Venir a notizia, cioè in cognizione di checchessia.
- — a-o ciæo d'ûnn-a cosa V. A-o ciæo alla sua sede alfabetica.
- — a-o fæto; Venir al fatto, al punto, al quia, vagliono Trattare della quistione strettamente senza allontanarsi da essa.
- — a-o mōndo; Venir al mondo, vale Nascere.
- — a-o punto; Venir al punto: Giungere ad un termine, Essere in una tale condizione: Semmo vegnûi a-o punto de fâ bòtte; Siam venuti al punto di percuoterci.
- — a-o tàndem; Venir all'ergo, a conclusione, a mezza lama.
- — a-o vento; Venir al vento. T. mar. Accostarsi colla direzione della nave al punto dal quale spira il vento, sì che faccia colla direzione di questa nn angolo più acuto di prima; il che per l'ordinario dipende dall'azione del timone.
- — a parolle; Venir a parole: Contender con parole.
- — a patti; Venir a patti, vale Patteggiare, Pattnire, Far condizioni.
- — a pé; Venir a piedi o a piede: Andar co' proprj piedi e non portato da altri.
- — ä prêuva; Venire o Andare alla prova, cioè al paragone.
- — a priōnnæ, a sasciæ; Venir a' sassi: Cominciare a trar sassi, Combattere co' sassi.
- — a propoxito; Venir al bisogno o ad uopo: Cadere, Occorrere opportunamente.
- — apprêuvo; Venir appresso, Venir dietro, vagliono Seguitare; e talora per Succedere, Venir dopo: Doppo lé vëgno mi; Dopo lui vengo io.
- — a sarvamento; Venir a salvamento: Arrivare sano e salvo.
- — a saveì; Venir a sapere, Aver sentore, Subodorare: Arrivar a notizia d'alcuna cosa.
- — ä suppuraziōn; Venir a snppurazione, Suppurare, Far marcia V. Suppurâ.
- — a taggio; Venir a taglio o in taglio V. A taggio alla sua sede alfab.
- — a tempo; Venire, Giungere, Arrivare a tempo, cioè opportunamente, ad ora opportuna.
- — avanti; Venire o Farsi innanzi, Avanzarsi.
- — bello; Venir in bellezza, Venir bello.
- — ben; Venir bene, vale Aver buona riuscita, Riuscir bene, Andar la cosa con buon esito. Parlando d'alberi, di piante o seme, vale Allignare, Fruttificare, e dicesi Venir a bene.
- — brûtto; Imbruttire: Divenir brutto.
- — cädo; Scaldarsi il sangue, figurat. vale Cominciare a incollerirsi.
- — coæ; Venir voglia: Entrar in desiderio, Bramare, Desiderare.
- — co-e sò gambe; Venire o Tornar co' suoi piedi, vale Non esser condotto o portato da altri.
- — compasciōn; Venir compassione: Esser internamente commosso da compassione.
- — dabbasso; Venir a basso o abbasso, Venir d'abbasso, dabbasso o da basso, vale Venir nella parte inferiore; ed anche Cader da alto.
- — daccanto, da-o lôu, dappresso; Venir presso, Venir a' panni d'alcuno, vagliono Andargli, Essergli allato.
- — da fâ ûnn-a cosa; Venir da fare una cosa: Ritornare dal luogo in cui s'è fatta poc' anzi una cosa.
- — da rie, da cianze; Mettersi a ridere o a piangere.
- — da ûn lêugo; Venir da nn luogo: Tornar da di là.
- — davanti; Venir davanti, Capitare o Presentarsi d'innanzi o davanti, vagliono Venire alla presenza, al cospetto.
- — de fêua; Venir fuora o fuori, vale Uscir fuori.
- Venir di fuori, vale anche Venire da altro paese.
- — de passo; Venir di passo: Venir adagio, con moto e misura comunale.
- — de passo arrancôu; Venir di passo celere, affrettato.
- — derrê V. sopra Vegnî apprêuvo nel 1o signif.
- — despeôu V. sotto Vegni zù dō cû.
- — de tûtti i coî o de mille coî V. Cô.
- — drito; Venir difilato, vale Venir con prestezza, quasi a filo.
- — êbete; Instupidire: Diventare stupido, insensato.
- — fêua V. sopra Vegnî a mezo.
- — fûto, gianco; Allibbire V. Fûto.
- — futta V. sotto Vegnî raggia.
- — grosso con ûn; Venir in grossezza con alcuno, vale Inimicarsegli.
- — i fûmmasci ä testa; Venir i bollori, Scaldarsi il cervello V. Fûmmasci.
- — in chêu; Venir in cuore, Cader in mente, in pensiero; e talora Rammentarsi, Ricordarsi, Rammemorarsi.
- — incontro; Venire o Farsi incontro: Incontrare chi viene.
- — inderrê; Venir addietro, vale Tornar addietro.
- — inderré de tûtti; Venir per l'ultimo: Esser l'ultimo a venire.
- — in fama, in repûtaziōn; Venir in fama, in reputazione: Farsi famoso, Acquistar buon nome.
- — in lite con ûn; Venire a o in discordia o in differenza con alcuno, vale Entrar in contesa, Aver lite o controversia con lui.
- — in mente V. sopra Vegnî in chêu.
- — in odio; Venir in odio, in abbominio: Divenir odioso, Acquistar l'odio o la detestazione altrui.
- — in questiōn V. sopra Vegnî in lite.
- — in sæximo; Venir in senno, Tornare in senno.
- — in scena; Venire in scena: Comparire, Venire al pubblico.
- — in sospetto; Venire o Avere a sospetto alcuno: Diffidare di lui.
- — in ta testa; Saltar in capo, Venir in mente, Cader in pensiero, Venir nell'animo o nella fantasia.
- — in te ciote, in te grinte, in te moen, in te sære, in ti unge; Dare o Cader nelle unghie, figurat. vale Capitare nelle mani o Venire in potere altrui.
- — in ti pê o pe-i pê; Cader tra' piedi: Incontrare, Imbattersi con alcuno.
- — l'estro; Venir fantasia o in fantasia: Cader nell'animo, in pensiero, Entrar in desiderio.
- — l'ôa; Venir l'ora: Accompagnato a' pronomi Mia, Tua, Sua, ecc. s'intende I punto della morte.
- — mâ; Venir male, Cader malato; e talora Mancare, Svenire, Venir meno.
- — magro; Dimagrare, Immagrire.
- — matto; Immattire: Diventar matto, Impazzire.
- — nisso; Ammezzare o Ammezzire.
- — nöia; Venir noja, Nojarsi, Infastidirsi, Nausearsi.
- — ō capriçio d'ûnn-a cosa; Venir il capriccio d'una cosa, vale Averne leggermente voglia.
- — ō caxo; Venir caso o il caso o per caso: Accadere, Succedere.
- — ō lagrimin a-i êuggi; Imbambolare o Imbambolar le luci, dicesi degli Occhi quando l'uomo li ricuopre con lagrime senza mandarle fuora, siccome accade per ogni minima cosa ne' bambini, che a questo modo dànno segno di voler piangere.
- — ō scciûmmasso ä bōcca; Venir la schinma alla bocca, vale Adirarsi grandemente.
- — ō sò gïo; Venire o Toccar la volta, dicesi Quando nelle operazioni alternative, cioè che si hanno da fare determinatamente or da uno or da un altro, si aspetta a lui a operare.
- — pe caxo V. sopra Vegnî ō caxo.
- — pe-e moen; Venir fra mano o per le mani: Dare o Capitar nelle mani.
- — raggia; Venire stizza, Incollerirsi, Adirarsi.
- — ricco; Arricchire, Inricchire, Irricchire.
- — rōsso; Arrossire, dicesi di Chi per vergogna o per altro si mostra più rosso dell'usato nel volto.
- — sciù; Venir su: Propriam. Salir sopra.
- Parlando di persona, Crescere; è detto delle piante e d'altre cose, Crescere, Allignare.
- — sciù a stento; Venire a stento, Stentare a venir su, Imbozzacchire, Non attecchire, Non crescere, proprio delle piante e degli animali. Parlando delle frutta, Incartozolire, Intristire.
- — secco V. sopra Vegnî magro.
- — sōtto o sōtto i unge; Cader fra le unghie: Venir in potere, Cader fra le mani.
- — sûperbo; Insuperbire.
- — ûnn-a spûssa; Venir un lezzo, Uscir un puzzo.
- — ûn scciûppōn de rie, de cianze; Venir uno scroscio di risa o uno scoppio di pianto.
- — vëgio; Invecchiare, Divenir vecchio, Cader fra le vecchie.
- — vëgio avanti ō tempo; Invecchiare prima del tempo.
- — vento; Venir vento: Soffiare il vento.
- — vêuggia V. sopra Vegnî coæ.
- — via; Venir via: Dipartirsi dal luogo dov'altri era; e talora Continuare il cammino.
- — zōveno; Ringiovanire e Ringiovenire: Ritornar giovane.
- — z; Venir giù V. sopra Vegnî dabbasso.
- — zù dō cû; Venir a mal termine V. Cû.
- — zu l'ægua a massette, a segge V. Ægua.
- Aspëta che vëgno; Alle calende greche mi vedrai. Modo ironico.
- Aveì da vegnî; Esser a venire, Esser futuro.
- A veitæ a ven sempre a galla V. Veitæ.
- Bezêugna piggiâ ō mōndo cōmm'ō ven; Bisogna pigliar il mondo come viene, cioè Bisogna acconciar l'animo via via alle mutazioni che avvengono senza darsene gran briga.
- Fâ vegnî; Far venire: Operar che venga, Far recare; ed anche Chiamare a sè.
- — vegnî ō læte a-e zenōgge V. Læte.
- Fâse vegnî ō göscio V. Göscio.
- — vegnî ō pōttin a-i êuggi V. Euggio.
- L'é mëgio vcgnî rōsci che ncigri V. Mëgio.
- O l'é vegnûo gianco cōmme ō pappé da scrive; Diventò bianco come un bucato o come un panno lavato, Impallidi, Allibbl.
- Quando ti gh'andavi mi ne vegniva V. Andâ.
- Tanti ne ven, tanti ne van; Tanti ne guadagna, tanti ne spende.
- Vegnimmo a noî; Veniamo a noi, cioè ai nostri affari, alle cose nostre, ecc.
Voci vicine: vëgia; vëgio; vegiornia; vegiscimo; vegliōn; vegnî; vëi; veja; veje; veitæ; velâ.