valeriana
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Valeriana o Fu: Genere di piante della famiglia delle Dipsacee, caratterizzato dalla corolla nuda, monopetala, epigina, e da una carpella papposa. Contiene molte specie, di alcune delle quali si usano in medicina le radici che sono aromatiche, stitiche e stimolanti, di sapore amaro, piccante e disgustoso. Le specie più usate sono la Valeriana minore ( Valeriana officinalis o sylvestris) e la Valeriana maggiore (Valeriana hortensis o Phu ponticus officinalis).
Voci vicine: vagōn; vainiglia; valanga; valdrappa; valentixe; valeriana; valixe; valixetta; vallâ; valladda; vallo.