vaeì
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Valere: Esser di prezzo: Costare: Quanto ō vä questo mandillo? Quanto vale questo fazzoletto? Valere, dicesi anche della Moneta: E sovrane vaeivan trenteçingue franchi e quaranta çenteximi; I sovrani valevano trentacinque franchi e quaranta centesimi.
- per Aver valore, Aver forza, Potere: E sò parolle vän poco; Le sue parole valgono poco.
- — per Meritare, Esser di merito: O nō vä a speiza de sguarâlo; Non vale la spesa di stracciarlo.
- per Giovare, Esser di profitto, Fruttare: O sò saveì ō ghe vä poco; La sua dottrina gli val poco.
- per Esser lo stesso, Render l'equivalente, Significare; ed in tal senso dicesi propriam. dei concetti e delle parole.
- — poco; Valer poco: Non esser di molto prezzo, Calcolarsi bassamente.
- — tant'öu; Valer tant'oro, figurat. Esser molto a proposito e adattatissimo.
- — ûn tesöu; Valer un mondo, un occhio, un tesoro, significano Essere in grandissimo pregio.
- A vä; La vale: Nel giuoco si usa dire Quando si vuole che la scommessa vada.
- Fâ vaeì; Far valere, in term. di giuoco vale Scommettere: Fasso vaeì ûn scûo che ecc.; Faccio valere uno scudo che ecc.
- Fâsela vaeì; Farsi valere, vale Non lasciarsi sopraffare, Mostrar la sua forza e la sua virtù.
- Nō vä; Non vale, dicesi di Chi non accetta la scommessa, oppure Quando si fa contro le leggi del giuoco.
- Nō vaeì a penn-a; Non valer la pena, significa Non tornar conto o bene, ma è frances. da schivarsi, dicendosi piuttosto Non montare, Non portare, Non valere il pregio e sim.
- Nō vaeì ûnn-a petacca V. Petacca.
- — vaeì ûnn-a pippâ de tabacco; Non valere una mano o due man di nòccioli, detto d'uomo, vale Esser dappoco, Non esser buono a niente.
- O vä tant'öu guanto ō peiza V. Ou.
- Quanto vä che ecc.? E vale che ecc.? Che vogliamo noi valere, cioè Che valore, Che prezzo, Che moneta vogliam noi scommettere?
- Vä ciù a pratica che a sciensa V. Pratica.
- — ciù ûn amigo che çento parenti V. Amigo.
- — ciù ûn aze vivo che ûn dottô morto V. Aze.
- — ciù ûn êuvo anchêu che ûnn-a gallinn-a dōman V. Êuvo.
- — ciù ûnn'êuggiâ che çento pägai V. Êuggiâ.
- — ciû ûnn-a messa in vitta che çento in morte; Vale più una messa in vita che cento in morte.
- — ciù ûnn'ōnsa de repûtaziōn che ûn rûbbo d'öu V. Onsa.
- — ciù ōnn'ōnsa de sōn sōn che çento lïe d'ëa ëa V. Onsa.
- — ciù ûun'ōnsa de sorte che çento lïe de saveì V. Onsa.
- Unn-a cosa pe forsa a nō vä ûnn-a scorsa V. Forsa.
- Vaeìse d'ûnn-a cosa o d'ûnn-a persōnn-a; Valersi d'una cosa, d'una persona, vale Servirsene.
Voci vicine: vaccinaziōn; vaccinn-a; vaccûssa; vacillâ; vaègo; vaeì; vagâ; vaghezzâ; vagōn; vainiglia; valanga.