tōnninn-a
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Tonnina: Tutte le carni del tonno che crude si mettono sotto sale. Esse si distinguono in Tonnina grassa, cioè La ventresca; in Tonnina magra, cioè Il tarantello e la così detta Netta; in Tonnina ossami, e intendonsi con ciò Tutte le parti della testa del tonno, la pinna candale e la bozzonaglia, che è la parte ne' fianchi, molto occupata di sangue.
- Fâ tanta tōnninn-a; Tagliar a pezzi, Uccidere.
Voci vicine: tōnnèlla; tōnnellâ; tōnnëo; tōnnezzâse; tōnnezzo; tōnninn-a; tōnno; tonsûa; tōntigli; tōntōnâ; tōpasso.