tòcco
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Pezzo: Parte di cosa solida, come Pezzo di legno, di pane, di cacio, di carne e sim. Dicesi anche Tocco (coll'o largo) e Tozzo; quest'ultima voce si riferisce per lo più al solo pane.
- — d'aze, de birbante, de mascarsōn, ecc.; Pezzo d'asino, di birbone, di ribaldo o sim.: Nomi che si dicono altrui per villania.
- Andâ in tanti tòcchi; Andare o Rompersi in tanti pezzi.
- Cazze a tòcchi V. A tòcchi alla sua sede alf.
- Fâ tanti tòcchi d'ûnn-a cosa; Far tanti pezzi di checchessia; e se di stoffa o sim., Far tanti brani.
- — o Dâ ûnn-a cosa pe ûn tòcco de pan; Fare o Dare checchessia per un tozzo di pane: Farlo o Darlo per nonnulla o per pochissimo costo o con pochissima spesa.
- Fâse taggiâ a tòcchi per ûn; Spararsi per alcuno: Fargli ogni sorta di servizio, anche con proprio incomodo.
- Taggiâ a tòcchi; Tagliare in pezzi, vale Tagliare in parti; e talora Uccidere: Ciù tōsto me faeivo taggiâ a tòcchi; Piuttosto mi farei tagliare in pezzi.
Voci vicine: tōccafæro (zûgâ); tōccamento; tōcchettin; tōcchetto; tōcchin; tòcco; tōcco; toê; toëta; tögnèlla; tollerâ.